Non tutte le persone riescono sempre
a cavarsela da sole.
Alcune persone non ci riescono
perché hanno dei problemi fisici.
Per esempio perché hanno un problema
a muovere bene una mano o una gamba.
Altre persone invece hanno un po’ di difficoltà
a capire cosa succede intorno a loro.
Altre persone non riescono a leggere e scrivere
o non sentono bene quando qualcuno gli parla.
Tutti questi problemi vengono chiamati disabilità.
Quando questi problemi sono molto grandi
le persone fanno fatica a vivere da sole.
Per esempio è difficile preparare da mangiare,
lavarsi o fare la spesa.
Per questo è molto importante
che le famiglie e i genitori delle persone disabili
possano stare vicino a loro per aiutarle.
Ma cosa succede quando i genitori
di una persona disabile non ci sono più?
In questi casi
le persone disabili rischiano di rimanere da sole
e di non vivere più felici come prima.
Per questo motivo
il Governo italiano ha scritto una nuova legge.
Una legge è come una regola
che ci dice come ci dobbiamo comportare in una
certa situazione.
Questa nuova legge si chiama “Dopo di noi”
e parla proprio di questi problemi.
La legge del “Dopo di noi” dice un bel po’ di cose.
La cosa più importante
è che tutte le persone disabili hanno il diritto
di avere sempre un aiuto.